1) CONAF-ASviS - Diffusione reti territoriali, Rapporti dei Territori 2023
Riceviamo ed inoltriamo quanto in allegato
2) REGIONE PIMEONTE - Webinar relativo all'intervento SRD04 Azione 1 Sottointervento D
Riceviamo ed inoltriamo:
"Buongiorno,
è previsto il giorno 1 febbraio 2024 dalle 10.00 alle 12.00 circa, un webinar relativo all'intervento SRD04 Azione 1 Sottointervento D: Miglioramento della coesistenza tra l'agricoltura, gli allevamenti e la fauna selvatica (SRD04 - Az. 1.D) del CSR 2023 2027.
Di seguito il link per la partecipazione:
https://csipiemonte.webex.com/csipiemonte-it/j.php?MTID=m376a1bfd42a741f06257494b3065f2e5
Per domande o ulteriori informazioni relative al webinar di cui sopra è possibile rivolgersi alla Dr.ssa Chiara Maeva Soster: chiaramaeva.soster@regione.piemonte.it
Cordiali saluti
Paola e Silvano.
Silvano RibottaDirezione regionale 17 Agricoltura e ciboSettore Programmazione e coordinamento dello sviluppo rurale e agricoltura sostenibilePiazza Piemonte - Piano 20°n. tel 011.4324864 "
3) Tribunale di Torino - Portale albo ctu, periti ed elenco nazionale - Comunicazione urgente relativa all'albo ctu e periti del Tribunale di Torino.
riceviamo ed inoltriamo quanto in allegato
4) CONAF: Roma Innovation Hub- 25 e 26 gennaio 2024, Auditorium della Tecnica (Viale Umberto Tupini, 65 - Roma)
Riceviamo ed inoltriamo quanto in allegato
5) CONAF: Circolare n.3 "Piano Anticorruzione e Trasparenza 2024-2026"
Circolare n. 03 del 18.01.2024 avente ad oggetto:
“Piano Anticorruzione e Trasparenza 2024-2026” e consultabile al link:
https://www.conaf.it/piano-anticorruzione-e-trasparenza-circolare-n-3-2024/
6) OPPORTUNITA': INSERZIONE PER RICERCA STAFF TECNICO STUDIO CLERICI GALLOZZI
Riceviamo ed inoltriamo:
"Lo Studio Clerici Gallozzi cerca una figura professionale sulle tematiche inerenti il Regolamento (UE) N. 995/2010 noto come EUTR, e sul Regolamento (UE) N. 1115/2023 noto come EUDR e nello specifico avente i seguenti requisiti:
Titolo di Studio: Laurea Triennale o Magistrale
Competenze relative ad almeno una delle seguente tematiche :
filiere di approvvigionamento di legno, soia, olio di palma, cacao, caffè, gomma, bovini e derivati;
Geolocalizzazione aree forestali
Processi di trasformazione delle Materie prime citate
Legislazione vigente/pertinente in ambito forestale, ambientale e sociale Europea ed Extra-Europea
Redazione di Due Diligence
Libero professionista con Partita Iva
Età Under 35;
disponibilità a svolgere la propria attività sia a Milano sia in propria sede;
numero di giornate lavorative: da 2 a 5 giorni settimanali
Per candidature inviare proprio CV alla mail: info@studioclericigallozzi.eu
sito web: www.studioclericigallozzi.eu "
7) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata dalla firma del registro presenza reperibile all'ingresso dell'evento/corso OPPURE con riepilogo di presenze garantite da organizzatori in caso di eventi FAD) - Eventi organizzati e/o patrocinati da FODAF Piemonte, da ODAF del Piemonte e Vda o da agenzia accreditate
Si comunica che sono ancora disponibili i Corsi online nella sezione ELFO della piattaforma CSI Piemonte
Le modalità 2021, come già per il 2020, valgono per tutti (già iscritti al portale e non ancora iscritti al portale).
A) gli iscritti agli ODAF Provinciali di Piemonte e Valle d’Aosta devono inviare la richiesta di iscrizione ai corsi alla Federazione Interregionale
(mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ), indicando i seguenti dati:
- Titolo del corso,
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- Provincia di residenza
- Professione
- mail in uso (non PEC)
- n° e provincia di iscrizione all'ODAF Piemonte e Valle d'Aosta
- eventuale intenzione di accedere con SPID.
B) Per il riconoscimento dei Crediti Formativi (CF) il partecipante potrà scaricare dalla piattaforma un Attestato di
partecipazione che certifica il completamento del corso. Sarà sua responsabilità trasmetterlo alla segreteria di Federazione Interregionale Piemonte Valle d'Aosta (mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ) per ottenere il riconoscimento dei CFP relativi.
Come far accreditare un evento formativo?
Inviare mail al proprio ordine territoriale, e per conoscenza alla Federazione odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it almeno 20 gg prima dello svolgimento dell’evento.
Nella mail si deve specificare:
a) Denominazione dell’ente/azienda che organizza e breve descrizione dell’attività svolta;
b) Nominativo del Referente per l’evento (per contatti organizzativi);
c) Descrizione-presentazione dell’evento di cui si chiede il patrocinio con indicazione chiara del programma, dei nominativi dei relatori e dei tempi di lavoro (durata interventi).
Il tutto ovviamente può essere contenuto nella bozza del materiale pubblicitario dell’evento (locandine o altro).
La segreteria di Federazione, valutata attraverso i responsabili di Federazione la bontà della proposta e sentito il parere del territoriale di competenza, procederà all'inserimento nel catalogo CONAF.
I loghi da inserire per il patrocinio dell’evento, con il settore disciplinare e i crediti formativi riconosciuti per i Dottori Agronomi e Forestali, verranno forniti come risposta dalla nostra segreteria.
17-18-20 gennaio 2024 - webinar e in presenza
Sommelier del Riso - Vercelli
17 gennaio webinar dalle 20.30 alle 22.30
18 gennaio webinar dalle 18.30 alle 20.30
20 gennaio in presenza dalle 9 alle 18 presso CIOFS-FP PIEMONTE – CFP “IST. SACRO CUORE” – CORSO ITALIA, 106.
Massimo 25 posti - Costo del corso 139 euro- Termine iscrizioni 16/01/2024 al link: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/corso-sommelier-del-riso-vercelli/
per informazioni: avr@acquaverderiso.it
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
22 gennaio 2024 - ore 09.30- in presenza
Giornate di Informazione sulle Nuove Linee Guida per la Valutazione di Incidenza Ambientale
presso Via Fransuà Fontan, 1, 10050 SALBERTRAND (TO)
Ai fini di una migliore organizzazione, si richiede ai partecipanti di compilare con anticipo di almeno 3 giorni rispetto alla data scelta, il modulo di adesione
presente al seguente link: https://forms.gle/ZTXRFjm71BhPuyyF9
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
23 gennaio 2024 - ore 14.30 - in presenza
Mettiamo un pò di Ordine - Bilancio di sostenibilità dell'allevameto bovino di razza Piemontese
presso Aula C, campus DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco (TO)
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
24 gennaio 2024 - 26 gennaio 2024 - in presenza
Sanificazione Aziendale. Tecnologie ed approcci sostenibili.
presso Campus Universitario Grugliasco - Largo Braccini 2, Aule SAMEV A, SAMEV B, Laboratori
quota di iscrizione 300 euro IVA
Scadenza iscrizioni 05/01/2024 al link: https://tinyurl.com/sanif24
info: eventi@lab-to.camcom.it
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
25 gennaio 2024 - ore 09.30- in presenza
Giornate di Informazione sulle Nuove Linee Guida per la Valutazione di Incidenza Ambientale
presso Via Monte Pirchiriano, 54 -10051, Avigliana (TO)
Ai fini di una migliore organizzazione, si richiede ai partecipanti di compilare con anticipo di almeno 3 giorni rispetto alla data scelta, il modulo di adesione
presente al seguente link: https://forms.gle/ZTXRFjm71BhPuyyF9
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
26 gennaio 2024 - ore 09.00 - in presenza
LA FILIERA CARNE: Tutela e valori zzazione di fr onte all e nuove sfide. Le opportunità della razza Piemontese
Aula Magna DISAFA sede di Cuneo
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
26 gennaio 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- Registrazione e sicurezza d’impiego dei prodotti fitosanitari: aspetti normativi, agronomici e sanitari.
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
26 gennaio 2024 - ore 09.30 - in presenza e webinar
Libro Bianco del Verde. La salute è verde - il verde è salute. Economia verde, paesaggio e salute: criticità prospettive e proposte per lo sviluppo delle città
presso Campus Luigi Einaudi, Lungo Dora Siena 100, Torino
Iscrizione obbligatoria per entrambe le modalità al seguente link: https://www.assoverde.it/convegno-e-webinar-26-gennaio-2024/
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
27 gennaio 2024 - ore 09.00 - in presenza
SOSTENIBILITÀ E CERTIFICAZIONI: Presente e futuro del vino tra opportunità e criticità dalla percezione del consumatore al mercato locale
presso Aula Magna Università di Scienze Gastronomiche Pollenzo (CN)
Per il riconoscimento dei crediti formativi è richiesta la prenotazione alla mail: prenotazione.convegno@ciacuneo.org
comunicando Nome e Cognome, ODAF prov. di, n° iscrizione.
La partecipazione al convegno è gratuita.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
06 febbraio 2024 - ore 14.30 - in presenza
Mettiamo un pò di Ordine - Progetto Estimo
presso Aula C, campus DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco (TO)
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
09 febbraio 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- La resistenza ai prodotti fitosanitari: diffusione del fenomeno e strategie di gestione.
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
16 febbraio 2024 - ore 09.00 - in presenza e online
I claims nel settore ortofrutticolo e vegetale e le regole di etichettatura delle informazioni volontarie
Massimo n. 75 iscritti - Costo euro 100
Iscrizioni entro il 10/02/2024
Per iscrizioni: https://forms.office.com/e/Ns1sUtRyFq
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
23 febbraio 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- La corretta distribuzione dei prodotti fitosanitari: le scelte operative per l'impiego delle macchine irroratrici e l'importanza dei controlli funzionali delle macchine in uso.
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
28-29 febbraio e 2 marzo 2024 - webinar e in presenza
Sommelier del Riso - Torino
28 febbraio webinar dalle 20.30 alle 22.30
29 febbraio webinar dalle 18.30 alle 20.30
2 marzo in presenza dalle 9 alle 18 presso ACCADEMIA DI AGRICOLTURA DI TORINO, VIA ANDREA DORIA,10 –1023 – TORINO.
Massimo 25 posti - Costo del corso 139 euro- Termine iscrizioni 16/02/2024 al link: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/sommelier-del-riso-torino/
contatti per iscrizioni ed informazioni: avr@acquaverderiso.it
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
08 marzo 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- Principali aspetti ambientali connessi all’uso dei PF: dinamica dei flussi di PF nell’ambiente acquatico, gestione acque di lavaggio delle attrezzature, gestione rifiuti agrochimici, analisi matrici ambientali, modalità di svolgimento del monitoraggio regionale dei PF nelle acque, protocollo analitico, LOQ, SQA, risultati e classificazione, impatti sulle api.
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
13-14-16 marzo 2023 - in presenza e online
Sommelier del Riso - Novara
13 marzo webinar dalle 20.30 alle 22.30
14 marzo webinar dalle 18.30 alle 20.30
16 marzo in presenza dalle 9 alle 18 presso Camera di Comercio, via degli Avogadro 4
Massimo 25 posti - Costo del corso 139 euro- Termine iscrizioni 04/03/2024 al link: https://www.acquaverderiso.it/prodotto/novara-sommelier-del-riso-certificato-13-14-e-16-marzo-2024/
contatti per iscrizioni ed informazioni: avr@acquaverderiso.it
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
22 marzo 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- Controlli e sanzioni relativi all’uso scorretto dei PF: normativa nazionale e regionale, regime dei controlli da parte di ASL/ARPEA con riferimento a premi PAC, condizionalità rafforzata, aspetti quanti/qualitativi dei controlli, sanzioni, riduzione dei premi PAC ed analisi statistica delle infrazioni rilevate
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
05 aprile 2024 - ore 15.30 - in presenza e webinar
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- Le misure di mitigazione ambientale legate alla distribuzione degli agrofarmaci finalizzate a prevenire l'inquinamento puntiforme e diffuso.
presso DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco
Per partecipare agli incontri da remoto è necessario iscriversi al link: bit.ly/48oPidy
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
19 aprile 2024 - ore 15.30 - in presenza
PRODOTTI FITOSANITARI: ASPETTI NORMATIVI, APPLICATIVI, AMBIENTALI, USO SOSTENIBILE E GESTIONE
DEI CONTROLLI- Analisi di caso studio: valutazione misure di mitigazione adottate in campo con visita ad appezzamenti confinanti con corpi idrici
presso il Podere Pignatelli di Villafranca Piemonte (Torino), Frazione Madonna Orti, 49, 10068 Villafranca Piemonte TO
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
8)EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF ( https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo )
- Evento patrocinato ed accreditato dalla Federazione Lombardia: PROGETTO REGESA-Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra e di ammoniaca nella gestione degli effluenti di allevamento, Mercoledì 24 gennaio 2024, ore 10.00 13.00 presso Soc. Agr. Galli di Fabrizio e Galli Matteo S.S, Strada Asolana 2, San Giovanni in Croce (CR)- https://maps.app.goo.gl/fSawxPj7sS4stcfq6 - Per iscriversi compilare il modulo al link: https://forms.gle/ppxJKK7JVCrnPsVc9
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
9)EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 2 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall'iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall'organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l'Ordine di appartenenza dell'iscritto che vedrà su sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla. Riportiamo il link del tutorial utile prodotto dall'Ordine di Torino: https://portal.agroforto.it/in-evidenza/formazione-richiesta-cfp-extra-catalogo-come-fare
- 26 gennaio 2024 ore 17.00 "Innovazione nel vigneto: maggiore naturalità grazie all'insetticoltura" presso Rivara, Serra di Villa Ogliani, C.so Ogliani 9 c/o.
Posti limitati gradita conferma a francesca.grosso@bef.bio . Maggiori informazioni nella locandina allegata.