1) INFORMATIVA: Invio Circolare n. 32 RPT: Aggiornamento AQ Stellantis mese di Giugno 2023
per opportuna conoscenza si invia la Circolare RPT n. 32: Aggiornamento AQ Stellantis mese di Giugno 2023.
2) REGIONE PIEMONTE - Nota prot. n.017688 del 19/06/2023 - disposizioni in merito ai casi di subentro ACA01
Riceviamo ed inoltriamo:
"Buon pomeriggio,
Si trasmette la nota in oggetto con la quale vengono fornite indicazioni in merito alla presentazione delle domande ACA01 2023 in presenza di subentro sull’intera azienda.
Considerato che la particolarità della fattispecie segnalata relativa al subentro sull’intera azienda non risulta espressamente contemplata nel Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP 2023-2027), lo scrivente Settore ha provveduto a richiedere un parere al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Ufficio DISR II – Programmazione dello sviluppo rurale. Si allega anche la richiesta parere.
Resta inteso che l’ammissibilità della domanda di aiuto ai sensi dell’ACA01 da parte del subentrante sarà subordinata alla risposta da parte del Ministero.
Cordiali Saluti.
Silvano Ribotta
Regione Piemonte
Direzione Agricoltura e Cibo
Settore A1705B - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile
C.so Regina Margherita 174
10152 Torino"
3)COMUNE DI IVREA- AVVISO PUBBLICO PER LA SCELTA DEI COMPONENTI LA COMMISSIONE LOCALE DEL PAESAGGIO IN FORMA ASSOCIATA
Riceviamo ed inoltriamo quanto in allegato
4) REGIONE PIEMONTE - testi consolidati in merito ai bandi relativi ai seguenti interventi: ACA 01 - ACA03 (Azione 2) - ACA05 - ACA06 - ACA08 - ACA14 - ACA17 - ACA24 e SRA 29 - anno 2023
Riceviamo ed inoltriamo:
"Buon giorno a tutti,
Con la Determinazione dirigenziale;
n. 306 del 05/04/2023 è stato predisposto il bando per la presentazione delle domande afferenti alla SRA29 campagna 2023;
n. 309 del 05/04/2023 è stato predisposto il bando per la presentazione delle domande (anno 2023) in merito ai seguenti interventi: ACA 01 - ACA03 (Azione 2) - ACA05 - ACA06 - ACA08 - ACA14 - ACA17 - ACA24:
Le determinazioni sopra citate sono state modificate in parte dai seguenti provvedimenti: D.D. n. 400 del 15/05/2023; n. 432 del 23/05/2023 e n. 496 del 13/06/2023.
Con la presente si trasmettono i testi consolidati degli allegati afferenti alle DD.D n. 306 e 309, contenenti le modifiche apportate con i successivi provvedimenti.
Si ricorda che il testo consolidato è uno strumento di documentazione e non impegna la responsabilità della Regione.
Cordiali Saluti.
Silvano Ribotta
Regione Piemonte
Direzione Agricoltura e Cibo
Settore A1705B - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile
C.so Regina Margherita 174
10152 Torino
Tel. 011-432486 "
5) REGIONE PIEMONTE - selezione delle domande di aiuto come descritto al capitolo 3.5 dell'allegato 3 delle D.D.D n. 306 e 309 del 05/04/2023.
Riceviamo ed inoltriamo:
"Buon giorno a tutti,
A seguito di alcune richieste chiarimenti in merito all'assegnazione dei punteggi, si rimanda quanto previsto al capitolo 3.5 "selezione delle domande di aiuto" presente nell'allegato 3 delle D.D.D. n. 306 e 309 del 05/04/2023, in particolare al seguente paragrafo:
Per l’assegnazione dei punteggi di cui ai criteri di selezione e/o per l’attribuzione della preferenza a parità di punteggio, verranno presi in considerazione i dati e le informazioni - compresa la qualifica di imprenditore agricolo professionale o di coltivatore diretto - presenti nella validazione del fascicolo utilizzata per la presentazione della domanda.
Cordiali Saluti.
Silvano Ribotta
Regione Piemonte
Direzione Agricoltura e Cibo
Settore A1705B - Programmazione e coordinamento sviluppo rurale e agricoltura sostenibile
C.so Regina Margherita 174
10152 Torino
Tel. 011-432486"
6) OPPORTUNITA' - COLDIRETTI TORINO: Ricerca profili professionali
Riceviamo ed inoltriamo.
"Gentilissimi,
vi informiamo che Coldiretti Torino sta selezionando nuove figure professionali da inserire nel suo organico nel settore del CAA Centro Assistenza Agricola.
Qualora interessati vi suggeriamo di inviare il vostro curriculum con lettera motivazionale alla scrivente segreteria (torino@coldiretti.it)
Cordiali saluti
Elisa D’Amore
Segreteria Presidenza e Direzione Coldiretti Torino
Coordinatrice Donne Impresa Torino
Via Maria Vittoria, 4
10123 Torino
Cel. 3387536324
Tel 0115573751
7) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata dalla firma del registro presenza reperibile all'ingresso dell'evento/corso OPPURE con riepilogo di presenze garantite da organizzatori in caso di eventi FAD) - Eventi organizzati e/o patrocinati da FODAF Piemonte, da ODAF del Piemonte e Vda o da agenzia accreditate
Si comunica che sono ancora disponibili i Corsi online nella sezione ELFO della piattaforma CSI Piemonte
Le modalità 2021, come già per il 2020, valgono per tutti (già iscritti al portale e non ancora iscritti al portale).
A) gli iscritti agli ODAF Provinciali di Piemonte e Valle d’Aosta devono inviare la richiesta di iscrizione ai corsi alla Federazione Interregionale
(mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ), indicando i seguenti dati:
- Titolo del corso,
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- Provincia di residenza
- Professione
- mail in uso (non PEC)
- n° e provincia di iscrizione all'ODAF Piemonte e Valle d'Aosta
- eventuale intenzione di accedere con SPID.
B) Per il riconoscimento dei Crediti Formativi (CF) il partecipante potrà scaricare dalla piattaforma un Attestato di
partecipazione che certifica il completamento del corso. Sarà sua responsabilità trasmetterlo alla segreteria di Federazione Interregionale Piemonte Valle d'Aosta (mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ) per ottenere il riconoscimento dei CFP relativi.
Come far accreditare un evento formativo?
Inviare mail al proprio ordine territoriale, e per conoscenza alla Federazione odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it almeno 20 gg prima dello svolgimento dell’evento.
Nella mail si deve specificare:
a) Denominazione dell’ente/azienda che organizza e breve descrizione dell’attività svolta;
b) Nominativo del Referente per l’evento (per contatti organizzativi);
c) Descrizione-presentazione dell’evento di cui si chiede il patrocinio con indicazione chiara del programma, dei nominativi dei relatori e dei tempi di lavoro (durata interventi).
Il tutto ovviamente può essere contenuto nella bozza del materiale pubblicitario dell’evento (locandine o altro).
La segreteria di Federazione, valutata attraverso i responsabili di Federazione la bontà della proposta e sentito il parere del territoriale di competenza, procederà all'inserimento nel catalogo CONAF.
I loghi da inserire per il patrocinio dell’evento, con il settore disciplinare e i crediti formativi riconosciuti per i Dottori Agronomi e Forestali, verranno forniti come risposta dalla nostra segreteria.
24 giugno 2023 - ore 14.30 - in presenza
Monferrato e cambiamento climatico. Prospettive di un territorio.
Presso Castello dei Paleologi, Piazza Castello, 15033 - Casale Monferrato (AL)
Evento a partecipazione gratuita con pre-registrazione obbligatoria a: info@senzafilisenzaconfini.org
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
27 giugno 2023 - ore 14.30 - in presenza
METTIAMO UN PO' DI ORDINE. 2° Appuntamento "Agricoltura Bio e oltre".
presso Aula SMAEV 12, Campus DISAFA, Largo Braccini 2, Grugliasco (TO)
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
29 giugno 2023 - ore 09.00- in presenza
LA SCARSITA’ DELLA RISORSA IDRICA IN PERIODI DI CRISI CLIMATICA: PROBLEMATICHE, ESPERIENZE E PROPOSTE DI INTERVENTI DI MITIGAZIONE
presso AULA MAGNA “TULLIO REGGE” Dipartimento di Fisica dell'Università di Torino, Via Pietro Giuria, 1 – 10125 TORINO
maggiori dettagli e modulo di iscrizione: https://www.geologipiemonte.it/apc/apc-news/articolo/la-scarsita-della-risorsa-idrica-in-periodi-di-crisi-climatica
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
6 luglio 2023 - ore 09.30 - in presenza
Progetto NoviAgri
Presso Cascina Castlet, Strada Castelletto 6, Costigliole d’Asti, AT - Strada Cascinotto, 6, 14055 Costigliole D'asti AT
Per maggiori informazioni e adesioni contattare:
Fabio Teodo - f.teodo@viniastimonferrato.it
+39 335 750 2097
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
6 luglio al 4 agosto 2023 - in presenza
Corso di formazione sui piani di gestione dei pascoli d'alpeggio
Il corso si svolgerà solo in presenza in Valle d'Aosta nelle giornate e negli orari indicati nella locandina allegata. Termine per iscriversi 30 giugno 2023.
L’iscrizione potrà essere effettuata presso l’Institut Agricole Régional, reg. La Rochère 1/A – Aosta, oppure inviando all’email formazionecontinua@iaraosta.it. il modulo di iscrizione e la documentazione richiesta, scaricabili dal sito www.iaraosta.it/formazione-professionale/corsi-attivi/.
Per ulteriori informazioni sul corso è possibile contattare l’ufficio formazione professionale dell’Institut Agricole Régional ai numeri telefonici 0165/215827-215838 o all’indirizzo mail formazionecontinua@iaraosta.it.
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
18 luglio 2023 - ore 09.30 - in presenza
Campo Demo vite difesa
presso Azienda Agricola Bersano ad Agliano (AT), di seguito le coordinate del campo: 45.441462, 9.442088.
ISCRIZIONI al seguente link: https://forms.gle/yDFEccZpN9dJTBBa9
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
DAL 2/10/2023 AL 15/01/2024 - WEBINAR
CORSO INTRODUZIONE AI GIS E APPRENDIMENTO DEL SOFTWARE OPEN SOURCE QGIS
DURATA TOTALE: 44 ORE
TUTTI I LUNEDÌ DALLE 18:30 ALLE 21:30
IL CORSO VERRÀ SVOLTO ON-LINE ATTRAVERSO LA PIATTAFORMA TEAMS
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI: 0171/696147 - briano@agenform.it
https://www.agenform.it/corso/43/Corso-di-Introduzione-ai-GIS-e-Software-QGIS
COSTO: Per i Dottori Agronomi e Forestali 320 EURO (iva esente)
I L CORSO VERRA' AVVIATO AL RAGGIUNGIMENTO DI 12 ALLIEVI
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
8)EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
Perdurando la situazione di emergenza epidemiologica che limita molto l'organizzazione di seminari o corsi formativi in situ (fisicamente in una sala), si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF (www.conafonline.it accedendo tramite le credenziali del proprio profilo personale)
- Evento in fase di accreditamento con il CONAF organizzato da Betaformazione il 6/7/23, ore 16, webinar "Energie rinnovabili ed efficientamento energetico" maggiori informazioni nella bozza di locandina allegata.
9)EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 2 a triennio.
Mercoledì 28 giugno 2023 - h. 9:30 - 12:00 -Criteri ambientali minimi per il servizio di organizzazione e realizzazione di eventi. La normativa di riferimento e le opportunità per le aziende. Webinar su Microsoft Teams. Locandina e info su: https://www.to.camcom.it/cam-eventi-20230628
per iscriversi è sufficiente compilare l'apposito moduloal seguente link: https://www.lab-to.camcom.it/moduli/122/cam-eventi-criteri-ambientali-minimi-il-servizio-d/