SI INFORMANO TUTTI GLI ISCRITTI CHE LA SEGRETERIA DI FEDERAZIONE RIMARRA' CHIUSA DA VENERDì 30 SETTEMBRE A VENERDI' 07 OTTOBRE 2022.
La Segreteria riaprirà coi consueti orari da lunedì 10/10/2022.
1) FODAF PIEMONTE E VDA - 23/09/2022 ore 14.45/17.45 - Webinar formativo di avvicinamento al XVIII Congresso Nazionale di Firenze - La nuova frontiera della conoscenza tra innovazione e consulenza aziendale: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems
Buongiorno come comunicato in precedenza vi informiamo che la presente Federazione ha organizzato un webinar formativo di cui all'oggetto. Alleghiamo alla presente programma definitivo per maggiori informazioni.
Per iscriversi è necessario Registrarsi al link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_iVIA6qRQTfaneVigj0ACBQ
Presto anche sul catalogo nazionale
2)CONAF - Seminario informativo "Bando per i nuovi investimenti in agricoltura" in collaborazione con ISMEA.
Riceviamo ed inoltriamo quanto in allegato
3) CONAF - Circolari
Circolare n. 42 del 12/09/2022: “PROROGA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI PARTECIPAZIONE al Bando di Concorso Premio “Dottore Agronomo e Dottore Forestale, Progettista Del Cibo Sostenibile”, XVIII Congresso Nazionale, Firenze 19-21 ottobre 2022”.
LINK: http://www.conaf.it/node/118266
Circolare n. 43 del 12/09/2022: “Analisi del mercato fondiario 2021 – collaborazione CONAF-CREA”.
LINK: http://www.conaf.it/node/118267
Circolare n. 44 del 14/09/2022: “Trasmissione testo Decreto SQNBA Sistema di Qualità Nazionale sul Benessere Animale”.
LINK: http://www.conaf.it/node/118268.
4) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata dalla firma del registro presenza reperibile all'ingresso dell'evento/corso OPPURE con riepilogo di presenze garantite da organizzatori in caso di eventi FAD) - Eventi organizzati e/o patrocinati da FODAF Piemonte, da ODAF del Piemonte e Vda o da agenzia accreditate
Si comunica che sono ancora disponibili i Corsi online nella sezione ELFO della piattaforma CSI Piemonte
Le modalità 2021, come già per il 2020, valgono per tutti (già iscritti al portale e non ancora iscritti al portale).
A) gli iscritti agli ODAF Provinciali di Piemonte e Valle d’Aosta devono inviare la richiesta di iscrizione ai corsi alla Federazione Interregionale
(mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ), indicando i seguenti dati:
- Titolo del corso,
- Nome e Cognome
- Codice Fiscale
- Provincia di residenza
- Professione
- mail in uso (non PEC)
- n° e provincia di iscrizione all'ODAF Piemonte e Valle d'Aosta
- eventuale intenzione di accedere con SPID.
B) Per il riconoscimento dei Crediti Formativi (CF) il partecipante potrà scaricare dalla piattaforma un Attestato di
partecipazione che certifica il completamento del corso. Sarà sua responsabilità trasmetterlo alla segreteria di Federazione Interregionale Piemonte Valle d'Aosta (mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it ) per ottenere il riconoscimento dei CFP relativi.
Come far accreditare un evento formativo?
Inviare mail al proprio ordine territoriale, e per conoscenza alla Federazione odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it almeno 20 gg prima dello svolgimento dell’evento.
Nella mail si deve specificare:
a) Denominazione dell’ente/azienda che organizza e breve descrizione dell’attività svolta;
b) Nominativo del Referente per l’evento (per contatti organizzativi);
c) Descrizione-presentazione dell’evento di cui si chiede il patrocinio con indicazione chiara del programma, dei nominativi dei relatori e dei tempi di lavoro (durata interventi).
Il tutto ovviamente può essere contenuto nella bozza del materiale pubblicitario dell’evento (locandine o altro).
La segreteria di Federazione, valutata attraverso i responsabili di Federazione la bontà della proposta e sentito il parere del territoriale di competenza, procederà all'inserimento nel catalogo CONAF.
I loghi da inserire per il patrocinio dell’evento, con il settore disciplinare e i crediti formativi riconosciuti per i Dottori Agronomi e Forestali, verranno forniti come risposta dalla nostra segreteria.
dal 19 settembre al 19 dicembre 2022 - webinar
CORSO DI INTRODUZIONE AI GIS E APPRENDIMENTO DEL SOFTWARE OPEN SOURCE QGIS
durata totale 44 ore. Tutti i lunedì dalle 18.30 alle 21.30.
Il corso verrà svolto on-line attraverso la piattaforma teams.
Costo del corso 355 euro iva esente ma è previsto uno sconto del 10% per i Dottori Agronomi e Forestali.
Il corso verrà avviato al raggiungimento di 12 allievi.
Per informazioni ed iscrizioni: https://www.agenform.it/corso/43/Corso-di-Introduzione-ai-GIS-e-Software-QGIS
0171/696147
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale.
20 settembre 2022 - ore 09.30 - webinar
Varietà vegetali: tutela e sostenibilità
Partecipazione gratuita. Registrazione on-line entro il 19 settembre 2022 su www.to.camcom.it/20220920-varieta-vegetali
La manifestazione si svolgerà in modalità webinar.
I partecipanti registrati riceveranno via mail un link per collegarsi alla piattaforma della Camera di commercio direttamente dalla Camerda di Commercio
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
23 settembre 2022 ore 14.45 - Webinar
Webinar formativo di avvicinamento al XVIII Congresso Nazionale di Firenze - La nuova frontiera della conoscenza tra innovazione e consulenza aziendale: AKIS - Agricultural Knowledge and Innovation Systems
Per iscriversi è necessario Registrarsi al link: https://us06web.zoom.us/webinar/register/WN_iVIA6qRQTfaneVigj0ACBQ
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
24 settembre 2022 - ore 8.30 - in presenza
PROGETTO BIOFORUMAG – BIOMASSE FORESTALI UNIONE MONTANA ALPI GRAIE –GIORNATA DIMOSTRATIVA - Visita piazzole dimostrative delle
tecniche di lavoro: come produrre cippato di qualità certificato
Partecipazione gratuita. E' necessario compilare ed inviare ad info@aifor.it entro il 16 settembre 2022 il modulo di iscrizione e in allegato o
scaricabile da: https://www.aifor.it/index.php/download
disporre di casco protettivo, abbigliamento e calzature adeguati al bosco, giubbino ad alta visibilità
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale.
21-22-23-26-27-28 settembre e 4-5-6-10 ottobre 2022 - online e in presenza
Dinamica delle valanghe: modellizzazione e perizie di interferenza valanghiva (P.I.V.)
Corso AINEVA livello 3
50 ore online (piattaforma Zoom) e 8 ore sul campo+esame (facoltativo)
Costo:
Costo intero: 750 euro+IVA= 915 euro
per chi ha già seguito il corso PIV: 465+IVA= 567,30 euro
per chi ha già seguito il corso RAMMS: 320+IVA= 390,40 euro
Il corso verrà attivato con un minimo di 15 adesioni.
Per informazioni ed iscrizioni (Entro il 5 settembre 2022): formazione@fondms.org
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale.
30 settembre 2022 - ore 09.00 - in presenza
SICURAMENTE IN BOSCO
Sacro Monte di Belmonte - Comune di VALPERGA (TO) - Terrazza panoramica Belmonte, 14, Borgata Trucchi, 10087 Valperga TO
La partecipazione all'incontro è gratuita previa iscrizione da effettuare compilando entro il 26 settembre il modulo di preadesione on-line:
https://forms.gle/siwCQtSUheyjSus18
Per informazioni scrivere a sicurezza.forestale@ipla.org
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
01 ottobre 2022 - ore 16.00 - in presenza
IL BOSCO E' SALUTE: Montagna Slow - un approccio alla montagna sobrio, rispettoso e giusto, per favorire la salute dei residenti, degli ospiti e dell’ambiente circostante
presso Municipio di Saint-Denis, Sala Comunale, Località Capoluogo n. 14, 11023 Saint-Denis (AO)
Per iscriversi compilare il modulo presente unitamente alla locandna in allegato ed inviarlo a info@gal.vda.it
Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale
6 ottobre 2022 - in presenza
Il contratto di apprendistato nel settore forestale
9 giugno a Torino presso al sede di IPLA in c.so Casale 476
il 6 ottobre a Borgofranco d'Ivrea presso struttura resa disponibile dal Comune
Maggiori informazioni nella locandina allegata. Per iscrizioni inviare il modulo presente sulla locandina allegata a formazione@ipla.org possibilmente entro il 31 maggio 2022.
5)EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
Perdurando la situazione di emergenza epidemiologica che limita molto l'organizzazione di seminari o corsi formativi in situ (fisicamente in una sala), si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF (www.conafonline.it accedendo tramite le credenziali del proprio profilo personale)
6)EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO
Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 2 a triennio.