Consiglio Ordine Nazionale Dottori Agronomi e Dottori Forestali

Comunicato di Federazione n. 41/2023 del 10 novembre 2023

1) OPPORTUNITA' - Annuncio ricerca candidati per formazione Tecnici Ispettori del Biologico/SQNPI

Riceviamo ed inoltriamo:

"La società Suolo e Salute srl, organismo di controllo e certificazione dell'agricoltura biologica, con sede regionale a Tortona (Al), ricerca Agronomi o personale in possesso di laurea equipollente interessati alla formazione per Tecnici ispettori da inserire nel proprio organico per la regione Piemonte-Lombardia. 

I requisiti richiesti sono: partita iva, corso ISO 9001:2015, esperienza di almeno 12 mesi nel settore agroalimentare.

Si prega di inoltrare la propria candidatura, corredata da foto,  al Direttore Regionale Dott. Simone Scarfì alla seguente mail: nordovest@suoloesalute.it "

 

2) CONVENZIONE BETAFORMAZIONE

Ricordiamo a tutti gli iscritti che è stata rinnovata con Beta Formazione la convenzione che permette ai dottori agronomi e forestali di aderire ai corsi proposti usufruendo di un particolare sconto. Di seguito link con i dettagli ed elenco corsi: https://www.betaformazione.com/azienda/collaborazioni/#toggle-id-2-closed 

 

3) REGIONE PIEMONTE - Piano Stralcio Agricoltura - Comunicazioni di adeguamento per allevamenti titolari di AVG

Riceviamo ed inoltriamo:

"La presente per comunicare che secondo quanto disposto dalla DD 27 ottobre 2023, n. 805, i gestori di allevamenti esistenti, già in esercizio alla data del 27 giugno 2023 e in regola con le procedure autorizzative previste dalla normativa vigente, che prima di tale data hanno aderito all’autorizzazione di carattere generale (AVG) di cui alla d.d. 6 luglio 2012, n. 518 come modificata dalla d.d. 21 dicembre 2012, n. 946, e che necessitano di essere adeguati alle pratiche e tecniche di cui alla tabella 1.b del medesimo Piano Stralcio, inviano all’Autorità competente, entro il 15 dicembre 2023, comunicazione di adeguamento delle attività alla prima fase di attuazione del Piano stralcio agricoltura. Tale comunicazione deve essere inviata solo qualora l'azienda debba adeguare la propria attività a quanto previsto nella prima fase di attuazione (27/12/2023).

Modello fac-simile della Comunicazione sopra citata è disponibile alla pagina web

https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/agroambiente-meteo-suoli/piano-stralcio-per-qualita-dellaria-agricoltura  

Per quanto riguarda gli allevamenti di bovini, suini, avicunicoli e bufali che di ampliano o entrano in esercizio dopo il 27 giugno 2023 e aderiscono all’AVG, secondo quanto disposto dalla DD 27 ottobre 2023, n. 805, sono soggetti ai seguenti vincoli, aggiuntivi rispetto a quelli previsti dall’AVG suddetta: 

• divieto di realizzare ex-novo e di utilizzare per lo stoccaggio dei reflui non palabili i contenitori in terra (c.d. lagoni); 

• divieto di utilizzare il sistema di distribuzione in campo con piatto deviatore; 

• per le specie che le prevedono e per le sole strutture coinvolte dall’ampliamento, adozione di tipologie di stabulazione ricomprese tra le migliori tecniche disponibili (MTD), ovvero le tecniche riportate nella tabella 9 del Piano Stralcio Agricoltura con riduzione emissiva maggiore o uguale al 10%; 

• rispetto delle disposizioni previste nella tabella 2.b del Piano Stralcio Agricoltura.

Cordiali saluti,

Monica Bassanino

dott. agr. Monica Bassanino

Regione Piemonte

Direzione Agricoltura e Cibo

Settore Produzioni Agrarie e Zootecniche

Area Sostenibilità ambientale dell'agricoltura

piazza Piemonte 1 - Torino

tel. 011 4324223 cell. 335 7384292

casella PEC produzioni.agricole@cert.regione.piemonte.it "

 

 

4) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)

(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata dalla firma del registro presenza reperibile all'ingresso dell'evento/corso OPPURE con riepilogo di presenze garantite da organizzatori in caso di eventi FAD)  - Eventi organizzati e/o patrocinati da FODAF Piemonte, da ODAF del Piemonte e Vda o da agenzia accreditate

 

Si comunica che sono ancora disponibili i Corsi online nella sezione ELFO della piattaforma CSI Piemonte  

Le modalità 2021, come già per il 2020,  valgono per tutti (già iscritti al portale e non ancora iscritti al portale).

     A)   gli iscritti agli ODAF Provinciali di Piemonte e Valle d’Aosta devono inviare la richiesta di iscrizione ai corsi alla Federazione Interregionale 

(mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it     ), indicando i seguenti dati: 

        - Titolo del corso, 

        - Nome e Cognome

        - Codice Fiscale 

        - Provincia di residenza

        - Professione 

        - mail in uso (non PEC) 

        - n° e provincia di iscrizione all'ODAF Piemonte e Valle d'Aosta 

        - eventuale intenzione di accedere con SPID. 

    B)   Per il riconoscimento dei Crediti Formativi (CF) il partecipante potrà scaricare dalla piattaforma un Attestato di 

partecipazione che certifica il completamento del corso. Sarà sua responsabilità trasmetterlo alla segreteria di Federazione Interregionale Piemonte Valle d'Aosta (mail: odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it  ) per ottenere il riconoscimento dei CFP relativi.

 

 

Come far accreditare un evento formativo? 

 

Inviare mail al proprio ordine territoriale, e per conoscenza alla Federazione odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it  almeno 20 gg prima dello svolgimento dell’evento.

Nella mail si deve specificare:

a) Denominazione dell’ente/azienda che organizza e breve descrizione dell’attività svolta; 

b) Nominativo del Referente per l’evento (per contatti organizzativi);

c) Descrizione-presentazione dell’evento di cui si chiede il patrocinio con indicazione chiara del programma, dei nominativi dei relatori e dei tempi di lavoro (durata interventi).

Il tutto ovviamente può essere contenuto nella bozza del materiale pubblicitario dell’evento (locandine o altro).

La segreteria di Federazione, valutata attraverso i responsabili di Federazione la bontà della proposta e sentito il parere del territoriale di competenza, procederà all'inserimento nel catalogo CONAF.

I loghi da inserire per il patrocinio dell’evento, con il settore disciplinare e i crediti formativi riconosciuti per i Dottori Agronomi e Forestali, verranno forniti come risposta dalla nostra segreteria. 

 

 

 

10 novembre 2023 - ore 10.00 -in presenza

Coltivare in modo naturale e sostenibile rispettando l'ambiente

presso sala consiliare, Piazza Sforzini 1, Cavour (TO)

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

10 novembre al 22 dicembre - webinar

Corso di specializzazione per operatori CAA

costo del corso pari ad euro € 480,00 + IVA = € 585,60

Il pagamento dovrà avvenire tramite bonifico bancario sul C/C contraddistinto dal seguente IBAN: IT54I0608501000000000025224 intestato a Centro di Assistenza Agricola Liberi Professionisti

Il  modulo presente in allegato, debitamente compilato in ogni sua parte, deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica di seguito indicato, entro il 03/11/2023: info@caaitalia.it

La scadenza delle adesioni è il prossimo 03 novembre 2023

I dettagli e il modulo di domanda sono consultabili al seguente link: https://www.caaitalia.it/al-via-la-4-edizionecorso-di-specializzazione-per-operatori-caa/

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

10 novembre 2023 - in presenza

CLIMALAB VI - IL BOSCO E IL CLIMA

presso il Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Snc, 11020 Bard AO

partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria su https://www.fortedibard.it/

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

11 novembre 2023 - in presenza

METEOLAB XIV - IL BOSCO E IL CLIMA

presso il Forte di Bard, Via Vittorio Emanuele II, Snc, 11020 Bard AO

partecipazione gratuita, iscrizione obbligatoria su https://www.fortedibard.it/

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

14 novembre 2023 - ore 14.30 - in presenza

Mettiamo un po' di Ordine, 9° appuntamento: "conservazione e gestione delle risorse genetiche forestali" a cura dei Dott. For. Paolo Camerano

presso DISAFA, AUla Samev 11, Largo Braccini 2, Grugliasco (TO)

Link iniziativa: http://ordinetorino.conaf.it/content/mettiamo-un-po-di-ordine

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

17 novembre 2023 - ore 08.15- in presenza

Agricoltura ed energia. le nuove sfide del mondo agricolo

presso il Pala BUS Company in via Brigata Taurinense, 10068 Villafranca Piemonte TO

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

22 novembre 2023 - ore 09.00 - webinar

Salumi Liberi. La riduzione dei conservanti nei prodotti di salumeria

La partecipazione al webinar tramite la piattaforma Microsoft Teams è gratuita, previa iscrizione al seguente link: http://lab-to.camcom.it/moduli/150/webinar-salumi-liberi/

Il giorno prima del seminario gli iscritti riceveranno via mail tutte le indicazioni necessarie per partecipare all’evento online da parte della camera di commercio.

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

22 novembre 2023 - ore 09.00- in presenza

Sicuramente in bosco.

presso Bosco della Partecipanza, Trino (VC) - link a google maps: https://forms.gle/gLk3kpJEjAaetwUo6

LA PARTECIPAZIONE ALL'INCONTRO È GRATUITA, PREVIA ISCRIZIONE DA EFFETTUARE COMPILANDO ENTRO IL 20 NOVEMBRE IL MODULO DI PREADESIONE ON-LINE: https://forms.gle/gLk3kpJEjAaetwUo6

PER INFORMAZIONI SCRIVERE A SICUREZZA.FORESTALE@IPLA.ORG

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

23 novembre 2023 - ore 09.00 - in presenza

Le applicazioni dell'agricoltura 4.0 e il cambiamento climatico

presso IIS Gae Aulenti, Viale Macallè, 54, Biella - Aula Magna "Amos Corulli"

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

24 novembre 2023 - ore 10 - in presenza

I segni di qualità nel settore vinicolo e il dilemma del terroir

presso Palatium Vetus, piazza libertà 28, Alessandria

info e adesioni: cedisa@uniupo.it

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

24 novembre 2023 - ore 14.30 - in presenza

Cento anni dalla legge Serpieri (3267/1923)

presso Sala Trasparenza della Regione Piemonte, Piazza Piemonte 1, Torino

Sono disponibili 90 posti in sala. E’ necessario prenotarsi entro il 21 novembre 2023 inviando una email a: info@accademiadiagricoltura.it

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

24 novembre 2023 - ore 21.00 - in presenza

Presentazione del libro: Paesaggio, vegetazione e flora del PIemonte sud Orientale

presso Sala Kaimano, Via Maggiorino Ferraris 5, Acqui Terme

Massimo 100 posti

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

25 novembre 2023 - ore 14.00 - in presenza

Quali competenze per una edilizia in legno sempre più sostenibile? Un percorso tra filiere di prossimità ed esperienze internazionali.

presso RESTRUCTURA, Lingotto fiere Torino - Padiglione 3 - Sala Rosso

Registrazione obbligatoria sulla pagina dedicata all'evento: https://edilizia-in-legno-sostenibile.eventbrite.fr/

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

01 dicembre 2023 - ore 09 - webinar

Corso di specializzazione per il pest management nell'azienda alimentare

Massimo 100 iscritti

costo 70 euro iva inclusa se iscrizione entro 15/10 50 euro iva inclusa

Chiusura iscrizioni 15/11/2023

per iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfXraAs4PTvKJyrFYgbdd9Q58EoDMsFoENOh7lzC5zF6AIS2Q/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0&pli=1

Per approfondimenti scrivere a f.concaro@satasrl.it

Maggiori informazioni nella locandina allegata e sul catalogo nazionale

 

5)EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF

si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili  eventi online accreditati dal CONAF ( https://sidafonline.it/fo/formazione/elenco-eventi-catalogo )

 

- EVENTI BEST IDEAS FORMAZIONE ACCREDITATI CONAF - Riceviamo ed inoltriamo eventi formativi accreditati dal CONAF disponibili sul catalogo nazionale (maggiori informazioni nelle locandine allegate):

- La Valutazione della stabilità degli alberi: Analisi visiva / 12 e 13 dicembre 2023 / COSTO DEL CORSO: € 310,00 + IVA iscritti ad Ordini ed Albi /  presso BEST IDEAS – Francavilla al Mare, Via Nazionale Adriatica Nord, 58

- FUNGHI AGENTI DI CARIE DEL LEGNO. Sviluppo e velocità di diffusione delle diverse specie fungine all’interno degli alberi / 14 dicembre 2023 / Costo del corso: € 170,00 + IVA per iscritti ad Ordini ed Albi / presso Aula Didattica BEST IDEAS – Francavilla al Mare, Via Nazionale Adriatica Nord, 58

- CONSOLIDAMENTO DEGLI ALBERI / 15 dicembre 2023 / presso Aula Didattica BEST IDEAS – Francavilla al Mare, Via Nazionale Adriatica Nord, 58

 

- EVENTI PATROCINATI ODAF MARCHE - Riceviamo ed inoltriamo eventi formativi accreditati dall'ODAF MARCHE disponibili sul catalogo nazionale (maggiori informazioni nella locandina allegata):

GIORNATE FORMATIVE ODAF MARCHE novembre 2023- Evoluzione normativa nell’espletamento professionale

- 07-11-2023 martedì ore 18.00 -20.00 - attività formativa metaprofessionale-SABRINA DIAMANTI Dottore Forestale-La "storia" ad oggi tra protocolli Protezione Civile ed ingresso nella STN- MONICA CAIROLI Dottore Forestale-Le attività che saranno sviluppate dalla Protezione Civile e gli obiettivi da raggiungere- https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZcqcOCsqz0tE9bxss0ccMehUrwukL4ayhzj

- 13-11-2023 lunedì ore 18.30 -20.30 - attività formativa metaprofessionale- MAURO UNIFORMI Dottore Agronomo- CARMINE COCCA Dottore Agronomo Forestale-L’aggiornamento professionale a servizio del dottore agronomo forestale: adempimenti e prospettive-https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEld-qrqTwvHtbeTIPpnwMo73ZSFzdyIMdK

- 14-11-2023 martedì ore 18.00 -20.00 - attività formativa metaprofessionale- ALBERTO BERGIANTI Dottore Agronomo-Ordinanza del Commissario per la ricostruzione post alluvione: opportunità professionali e modalità peritali- https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZIqcO-ppzgsE9Ty5AxA5pTjhFeGVPbybJ1E

- 29-11-2023 mercoledì ore 18.00 -20.00 - attività formativa metaprofessionale- ALBERTO BERGIANTI Dottore Agronomo- Compensi professionali: come valorizzare le competenze e la professionalità- https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZ0odeChrzkrH9auD2_3N4h0n3IBnstinz-H

 

6)EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA CATALOGO 

Come da regolamento i CFP extra catalogo sono ammessi in misura massima di n. 2 a triennio. Ricordiamo che i crediti EXTRACATOLOGO vanno richiesti su SIDAF dall'iscritto producendo un attestato che deve farsi rilasciare dall'organizzatore del corso (non la presente federazione). Sarà poi l'Ordine di appartenenza dell'iscritto che vedrà su sidaf tale richiesta e provvederà a valutarla.