1) AGENZIA del TERRITORIO
POSTA CERTIFICATA: ATTIVITÀ DI PUBBLICIZZAZIONE DEGLI ELENCHI DI PARTICELLE OGGETTO DI VARIAZIONI COLTURALI, AI SENSI DELL'ART. 2, COMMA 33, DEL DECRETO-LEGGE 3 OTTOBRE 2006, N. 262, CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, DALLA LEGGE 24 NOVEMBRE 2006, N. 286, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI E INTEGRAZIONI [ENTRATE|AGEUPTTO|REGISTRO UFFICIALE|33189|16-12-2020][167103143|161298760]
In allegato lettera pervenuta
2) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo)
(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata dalla firma del registro presenza reperibile all'ingresso dell'evento/corso OPPURE con riepilogo di presenze garantite da organizzatori in caso di eventi FAD) - Eventi organizzati e/o patrocinati da FODAF Piemonte, da ODAF del Piemonte e Vda o da agenzia accreditate
22 dicembre 2020 – webinar organizzato da Legnoenergia Nord Ovest
“Il finanziamento degli impianti a biomassa. Possibili strategie e problematiche aperte”
In orario 14:30 - 17:00
Partecipazione previa iscrizione dal sito: www.legnoenergia.org
Si segnala che l'evento è ora caricato sul sito di progetto:
https://www.legnoenergia.org/eventi/finanziamento-impianti-biomassa/
e come evento sul profilo Fb:
https://www.facebook.com/events/696740201033407
Eventi formativi 2021 - TOP METRO - FORMAZIONE Transizione Sostenibile. Le nuove prospettive del periurbano
Si informa che nell'ambito del Bando Periferie e del progetto Top Metro della Città metropolitana di Torino, Corona Verde propone un corso di formazione on line destinato a insegnanti delle scuole secondarie di secondo grado, formatori delle agenzie di formazione, amministratori e tecnici di enti pubblici, professionisti, imprenditori e tecnici di imprese, associazioni e cooperative che siano residenti/sede in Piemonte.
Si precisa su specifica richeista è stato possibile ottenere che possano aderire anche i dottori agronomi e forestali dell'Ordine di Aosta che fa parte della nsotra Federazione Interregionale.
Attraverso il corso, denominato Transizione Sostenibile, Le nuove prospettive del periurbano, si cercherà di trovare delle risposte alle domande:
· Quali sfide pone lo sviluppo sostenibile a un territorio?
· Cosa significa applicare i principi di Agenda 2030 ad un contesto specifico?
· Come acquisire gli strumenti per affrontare la sfida della sostenibilità?
· Quali competenze sono necessarie a professionisti, imprese ed enti territoriali per cogliere le opportunità di una svolta sostenibile e green?
· Come si possono attualizzare percorsi di studio e la formazione professionale?
Durata: 25 ore su 5 settimane tra 15 febbraio e 31 marzo 2021
Sede del corso: Interamente in digitale su piattaforma dedicata.
Costo: gratuito
Modalità di Iscrizione: dal 30 ottobre al 10 gennaio 2021
formazione@ires.piemonte.it indicando nome, cognome, istituto di provenienza
Contatti: Francesca Talamini - talamini@ires.piemonte.it
Si sottolinea che il corso è valido per il riconoscimento di CFP ordinari in misura adeguata alla frequenza dei singoli moduli.
Per maggiori informazioni e per poter scaricare la brochure:
https://www.ires.piemonte.it/images/Formazione/TopMetro/TransizioneSoste...
Si precisa che il corso NON COMPARE ancora a catalogo in quanto non è ancora stato approfato dal CONAF il POF (Piano Formativo Formazione) della nostra Federazione, ma sarà visibile e consultabile al più presto. Non sarà comunque possibile iscriversi su SIDAF proprio per le limitazioni territoriali di erogazione riservate a professionisti di Piemonte e Valle d?Aosta in quanto il corso è finanziato dal PSR regionale.
03) EVENTI FORMATIVI CON CFP ORDINARI (a catalogo) consultabili su Catalogo Formativo Nazionale CONAF
Perdurando la situazione di emergenza epidemiologica che limita molto l'organizzazione di seminari o corsi formativi in situ (fisicamente in una sala), si consiglia di consultare con frequenza il Catalogo Formativo Nazionale CONAF in cui sono pubblicati e fruibili eventi online accreditati dal CONAF (www.conafonline.it accedendo tramite le credenziali del proprio profilo personale)
04) EVENTI FORMATIVI CON CFP EXTRA (non a catalogo)
(rif come da regolamento Conaf nr 3/2013 - accredito CFP nella misura di 1 ogni 8 ore di formazione certificata da attestato individuale personalizzato sia che tratti di evento frontale sia che si tratti di evento FAD - purchè l'argomento sia riconducibile all'ambito professionale per i dottori agronomi e dottori forestali)
UNCEM - Webinar
Segnaliamo che UNCEM propone svariati momenti formativi, alcuni particolarmente interessanti per la nostra categoria professionale.
Purtroppo non è possibile inserire a Catalogo Nazionale Formazione CONAF tali eventi in quanto la gestione degli accessi e presenze non prevede il rilascio di report dei partecipanti e pertanto non sarebbe possibile assegnare un corretto riconoscimento di CFP.
Coloro che lo desiderano - così come coloro che hanno già aderito ad eventi svoltisi negli ultimi periodi - purchè inerenti alla nostra sfera professionale, possono aderire alle proposte e chiedere il rilascio di un apposito attestato a conclusione dell'evento e presentare al proprio Ordine Provinciale la domanda di riconoscimento CFP che saranno di tipo extra-catalogo e saranno trattati quindi secondo le disposizioni del Regolamento CONAF 3/2013 art.13 comma 2 e smi.
Tutti i webinar Uncem qui:
https://uncem.it/webinar-uncem-incontri-quotidiani-per-confrontarsi-sul-...
Allegato | Dimensione |
---|---|
NF 62 Agenzia Territorio Pubblicizz Nuovi Dati censuari.pdf | 36.87 KB |