______________________________________________________________________________________________________________________________________
CIRCOLARE AGLI ISCRITTI nr. 03/2015 del 09.10.2015
Prot. 49 Torino, 09 ottobre 2015
A tutti gli iscritti
Oggetto: Consulente prodotti fitosanitari
Si avvicina la scadenza del 26 novembre 2015, in assenza di variazioni date da alcuni ricorsi pendenti, oltre tale data, chiunque intenda svolgere un'attività di consulenza sull'impiego di prodotti fitosanitari deve essere in possesso di uno specifico certificato di abilitazione rilasciato dai settori decentrati dell’agricoltura (provinciali).
Possono ottenere tale certificato di abilitazione coloro che sono in possesso di diplomi o lauree in discipline agrarie, forestali, a condizione che abbiano un’adeguata conoscenza in materia di difesa integrata e sulle materie previste dalla normativa sull’utilizzo sostenibile dei pesticidi (D.Lgs 150/2012 all. 1), comprovata da:
· frequenza ad appositi corsi con valutazione finale.
· dichiarazione sostitutiva che certifichi l’esperienza di almeno 2 anni nel settore dell’assistenza tecnica o della consulenza nel settore della difesa fitosanitaria
applicata alle produzioni integrate e biologiche maturata nei 5 anni precedenti (per approfondimenti vedere nota a fondo pagina)
Rivolgendosi a chi non può autocertificare l’esperienza o a chi è semplicemente interessato, la Federazione regionale degli Ordini dei dottori agronomi e dei dottori forestali del Piemonte e della Valle d'Aosta organizza uno o più corsi in ogni provincia ove si manifesterà interesse a partecipare da parte di adeguato numero di
iscritti.
A titolo informativo, si sottolinea che il certificato di abilitazione per consulenti è valido anche come certificato di abilitazione all’acquisto ed utilizzo dei prodotti fitosanitari (noto come patentino).
Il corso come da specifiche regionali durerà 30 ore, esame incluso, costerà circa 250 euro e sarà nel mese di Novembre. Sarà attivato solo con adeguato numero di iscritti e ciascuna edizione non potrà superare i 30 utenti.
Coloro che sono interessati sono pregati di segnalare l’interesse entro il 14 ottobre via mail all’indirizzo di Federazione odaf.piemonte-valledaosta@conaf.it indicando nome cognome e ordine di appartenenza. Il corso avrà ovviamente validità anche ai fini della formazione continua.
Coordinatore dei Corsi, Dott. Agr. Davide Mondino.
Il presidente
Dott. Forestale Marco Bonavia
Nota: la dichiarazione sostitutiva (vedasi modello allegato) dovrà riportare dettagliatamente l’attività svolta (consulenza o assistenza tecnica nel settore della difesa
fitosanitaria applicata alle produzioni integrate e biologiche), indicando gli Enti o i clienti presso i quali si è svolta tale attività e il periodo di svolgimento, e potrà
essere oggetto di controllo da parte della Pubblica Amministrazione.
1) Nel caso di consulenti privati che operano nell’ambito di piani o misure riconosciuti dall’autorità pubblica, la dichiarazione sostitutiva deve essere prodotta dal
datore di lavoro del tecnico se dipendente/consulente di un soggetto privato e deve contenere l’elenco delle aziende dove si è svolta tale attività; oppure, nel caso di
prestazioni professionali autonome, la dichiarazione sostitutiva deve essere accompagnata da fatture emesse alle aziende.
2) Nel caso di esperienza lavorativa acquisita presso privati (consulenze erogate al di fuori di piani o misure riconosciute dall’autorità pubblica), il richiedente dovrà
allegare alla dichiarazione sostitutiva, copia del contratto di lavoro (se dipendente) o di fatture o altra documentazione (se libero professionista) da cui risulti
inequivocabilmente il periodo di lavoro e che l’attività svolta dal richiedente era attinente al settore della difesa fitosanitaria applicata alle produzioni integrata e
biologica.
3) Nel caso di esperienza lavorativa acquisita da un consulente in qualità di dipendente di un Ente pubblico, l’Ente competente per il controllo delle dichiarazioni
sostitutive potrà acquisire dal datore di lavoro copia del contratto di lavoro subordinato dal quale risulti inequivocabilmente il periodo di lavoro con annessa
dichiarazione che l’attività svolta dal richiedente era attinente al settore della difesa fitosanitaria applicata alle produzioni integrata e biologica
Tale documentazione allegata, a seconda della provincia di residenza, va inviata a:
Alessandria loretta.piazzo@provincia.alessandria.it
Asti grasero@provincia.asti.it
Biella stefano.moro@provincia.biella.it
Cuneo maffiotti_monica@provincia.cuneo.it
Novara a.monte@provincia.novara.it
Torino patentino.agrofarmaci@cittametropolitana.torino.it
Verbania berra@provincia.verbania.it
gpaltani@provincia.verbania.it
marcellino@provincia.verbania.it
Per ulteriori INFO
http://www.regione.piemonte.it/agri/area_tecnico_scientifica/settore_fit...
Allegato | Dimensione |
---|---|
Circ FODAF nr 03-2015 ALLEGATO Richiesta esentati consulenti.doc | 25 KB |